Come puoi risparmiare in bolletta dopo aver levigato il tuo marmo?

Come risparmiare in bolletta? Questa è una delle domande che i nostri clienti ci rivolgono più spesso in seguito ai lavori di levigatura o lucidatura del marmo. Per questo motivo, in questa mini guida troverai alcuni suggerimenti che, se messi in atto giornalmente, ti aiuteranno a ridurre drasticamente i costi delle tue spese energetiche.
Continua a leggere il nostro articolo per scoprire tutto quello che c'è da sapere per diminuire i consumi in casa.
Luce e Gas: quali sono le voci da tenere in considerazione per risparmiare in bolletta?
Come saprai, all'interno della bolletta del gas e dell'energia elettrica sono contenute tutte le voci che compongono l'importo finale della fattura: componenti variabili ed oneri fissi.
Saper leggere correttamente ogni voce, potrebbe aiutarti a risparmiare in bolletta. Infatti, tra le voci che compongono la spesa energetica, la più importante sulla quale si può intervenire per fare economia, è quella relativa alla materia prima energia e gas naturale. Queste seguono l'andamento del mercato e possono cambiare in base al fornitore scelto.
Ad ogni modo, le voci principali per la bolletta dell'energia elettrica e del gas, sono le seguenti:
- materia prima energia elettrica (comprende le spese per l'acquisto dell'energia, il dispacciamento e la commercializzazione al dettaglio) o gas naturale (comprende una quota fissa riferita ai servizi di fornitura, ed una quota energia relativa al consumo);
- trasporto, gestione del contatore e distribuzione della materia prima: i costi sono delineati da ARERA, l'Autorità di Regolazione per Reti, Energia e Ambiente;
- oneri di sistema: non dipendono dal distributore ma sono stabiliti ogni tre mesi dall'Autorità;
- imposte e accise: queste ultime variano a seconda dei consumi.
Conoscere le fasce orarie: un utile strumento per aiutarti a risparmiare in bolletta
Grazie alla conoscenza delle diverse fasce orarie, potrai regolare l'utilizzo dei tuoi elettrodomestici e risparmiare notevolmente sui costi della bolletta di luce e gas. Difatti, il costo dell'energia varia in base alla fascia oraria in cui avviene il consumo. Nello specifico, ARERA ha individuato 3 fasce orarie, cioè:
- F1: da lunedì a venerdì dalle 8:00 alle 19:00 esclusi i giorni festivi.
- F2: da lunedì a venerdì dalle 8:00 alle 8:00 e dalle 19:00 alle 23:00 esclusi i giorni festivi.
- F3: da lunedì a sabato da 00:00 alle 7:00 e dalle 23:00 alle 24:00; domenica e giorni festivi per tutto il giorno.
Invece, per chi si trova nella capitale e vuole avere maggiori informazioni sulle offerte di Energia a Roma, suggeriamo di recarsi in uno dei tanti punti Enel disponibili in città.
Ecco 4 consigli utili per risparmiare in bolletta
Infine, per fare in modo di ottenere velocemente una riduzione dei consumi e di conseguenza un risparmio in bolletta, ti suggeriamo di mettere in pratica questi semplici trucchi. Vale a dire:
- confronta le offerte luce e gas attualmente disponibili nel mercato energetico in Italia, e scegli la tariffa più adatta a te ed alle tue abitudini di consumo, valutando anche il cambio fornitore;
- utilizza i tuoi elettrodomestici in modo consapevole o facendo attenzione a quali consumano maggiormente rispetto ad altri;
- preferisci lampadine a risparmio energetico rispetto a quelle tradizionali;
- scegli apparecchi con classe energetica alta per un minor consumo;
- investi nella domotica: in questo modo potrai ad esempio programmare l'accensione e lo spegnimento di riscaldamento, condizionatori e quant'altro.
Per avere maggiori informazioni su questo argomento ti suggeriamo di visitare il sito di ARERA in
questa pagina.
